Da dove provengono gli animali ospitati negli Zoo?
Gli animali ospitati nello zoo non vengono prelevati dalla natura ma provengono da:
- scambi con altre strutture, anche nell’ambito di progetti di conservazione (EEP)
- nascite presso la struttura stessa
- affidamenti in seguito a sequestri effettuati dalle autorità competenti
Come si mantengono gli Zoo?
La maggior parte degli Zoo non riceve alcun finanziamento pubblico.
Il mantenimento degli animali ospitati, le spese di gestione, i costi del personale e lo svolgimento delle attività di ricerca e conservazione sono unicamente garantite dal biglietto d’ingresso. Ognuno di noi, scegliendo di visitare uno zoo, un acquario o un insettario sceglie di sostenere i progetti di conservazione che la struttura conduce, sia mantenendo gli animali al di fuori del proprio ambiente naturale, spesso compromesso dalle attività umane, sia proteggendo gli animali e i loro habitat direttamente in natura.
Gli Zoo lavorano in rete?
Una rete internazionale unisce gli zoo e gli acquari di tutto il mondo, permettendo:
- lo scambio di esperienze nel mantenimento e nel benessere degli animali
- la riproduzione all’interno dei programmi che mirano alla gestione del patrimonio genetico delle singole specie
- la collaborazione nei progetti di conservazione della biodiversità e di sensibilizzazione per la tutela delle risorse naturali
Come viene garantito il benessere agli animali ospitati negli Zoo?
Cura degli animali: gli zoo e gli acquari sono in continua trasformazione.
Ogni ambiente è progettato nel rispetto delle esigenze di vita degli animali che ospita. Per ogni specie vengono tenuti in considerazione le abitudini sociali, alimentari e comportamentali. Gli spazi loro dedicati sono realizzati per garantire il ciclo biologico in tutte le stagioni.
Chi garantisce gli standard minimi di uno Zoo?
Esiste una legislazione e una licenza che viene rilasciata dal Ministero dell’Ambiente solo se la struttura risponde a elevati standard di qualità quali:
- spazi idonei, una dieta corretta, un livello di accudimento continuo per ogni specie animale
- particolare cura nel valutare lo stato di benessere dell’animale seguendo parametri riconosciuti a livello internazionale
- presenza di figure professionali, dal veterinario al keeper (addetto alla cura degli animali), all’educatore, al ricercatore scientifico
- dimostrare di perseguire fini educativi per le scuole e il pubblico in visita, fini di ricerca non invasiva e finalizzata al miglioramento della conoscenza delle specie animali, fini di conservazione promuovendo e sostenendo progetti di salvaguardia delle specie animali in natura e in ambiente controllato.
Per quale motivo le scuole dovrebbero visitare gli Zoo?
Gli zoo e acquari sono luoghi di sensibilizzazione ed educazione alla conoscenza del mondo animale. Ben il 60% delle scuole in visita richiedono specifiche attività didattiche progettate e realizzate da educatori specializzati.
Chi lavora negli Zoo?
Negli zoo e negli acquari lavorano professionisti come biologi, educatori, veterinari, custodi degli animali, ricercatori, esperti in comunicazione che insieme garantiscono l’elevata qualità dell’offerta didattica, educativa e il benessere degli animali.
Quante sono ogni anno le persone che visitano gli Zoo?
Ogni anno nel mondo zoo e acquari vengono visitati da 700 milioni di persone di varia estrazione sociale e culturale. Visitatori di ogni età si emozionano incontrando e conoscendo gli animali da vicino. Famiglie e amici passano piacevoli momenti di svago. Artisti e fotografi sono attirati dalla varietà di forme e colori, gli zoo offrono stimoli e curiosità nell’incontro con la diversità, gli anziani trovano serenità nel contatto con la natura.