L’ Unione Italiana degli Zoo e degli Acquari (UIZA) ha come obiettivo quello di favorire la cooperazione all’interno della comunità degli Zoo e degli Acquari italiani al fine di promuovere la loro capacità di gestione degli animali allevati a scopo educativo, per la ricerca scientifica e per contribuire alla conservazione della biodiversità globale. Questi obiettivi sono raggiunti grazie alla collaborazione e coordinazione degli sforzi della comunità nell’educazione, conservazione e ricerca scientifica attraverso un incremento di cooperazione fra tutte le relative organizzazioni e nel rispetto delle legislazioni interne dell’EU”
A tale scopo questa Associazione promuove:
- La cooperazione fra i Soci e tutte le Istituzioni che si occupano di gestione della fauna selvatica e di biologia della Conservazione per portare a termine programmi di conservazione sia in situ che ex situ.
- L’educazione alla conservazione e quindi l’educazione ambientale.
Gli Zoo raggiungono milioni di persone in tutto il mondo, molte delle quali non sono assolutamente a conoscenza di cosa accade nel mondo animale o in quello naturale. Lo Zoo quindi è un luogo in cui le persone possono realmente formarsi alla cultura naturalistica o essere sensibilizzati verso problemi ambientali e di conservazione della Natura. Inoltre, grazie all’attrazione creata dagli animali, questi possono essere un veicolo non solo per parlare di tematiche scientifiche e biologiche, ma anche socio economiche legate alla Natura. E’ importante quindi formare sempre di più una rete di istituzioni che si coordino fra loro per parlare di natura a livello globale.
L’UIZA inoltre partecipa ad importanti meeting, Convegni e tavole rotonde sia a livello nazionale che internazionale (WAZA, EAZA, CITES, etc.) Viene infatti considerata dalle autorità specifiche del settore un’associazione a cui far riferimento per tutto ciò che riguarda gli animali selvatici, la gestione della fauna e le leggi su Zoo e animali pericolosi.