CAMPAGNE DI CONSERVAZIONE

Gli zoo UIZA si impegnano a sostenere campagne di conservazione.

silent-forest_600

Silent Forest: asian songbirds crisis è la Campagna EAZA (European Association of Zoos and Aquaria) per la Conservazione 2017-2019. L’obiettivo che si propone è quello di intervenire con un contributo concreto da parte degli Zoo al superamento della situazione estremamente critica che si è creata nelle regioni boschive dell’Asia sud-orientale (in particolare nell’Arcipelago della Sonda) a causa del pesante commercio illegale degli uccelli, in particolare canori, che vivono in quegli ambienti. Vedi dettagli della campagna

occhio-allalieno-logo
La campagna “Occhio all’alieno” è stata ideata dal gruppo Eduzoo nel 2013. L’obiettivo che si pone Eduzoo con “OCCHIO ALL’ALIENO”, é quello di informare e sensibilizzare i visitatori dei Giardini Zoologici sull’importante tema delle specie animali/vegetali aliene invasive, problematica sollevata a livello internazionale anche dall’Unione Europea che stima in circa 10.000 le specie aliene presenti nel nostro Continente.  Vedi i dettagli della campagna

logo-bracconaggio-jpeg

l bracconaggio è ancora oggi una delle più importanti minacce per la sopravvivenza delle specie animali e l’azione di ciascuno di noi è importante per combattere il fenomeno sempre più dilagante. Il nostro Paese è spesso teatro di azioni di bracconaggio e la segnalazione tempestiva alle Autorità  può in molti casi fare la differenza per la tutela delle specie coinvolte. Quando invece ci rechiamo all’estero la nostra attenzione all’acquisto di souvenir può indebolire il commercio illegale di animali e loro derivati. Vedi i dettagli della campagna

Let_it_Grow_Green_with_Insects

Fra gli Stati europei l’Italia è la nazione che mantiene il più alto tasso di biodiversità, ma come la maggior parte degli stati dell’Unione Europea registra al contempo un progressivo e apparentemente inarrestabile deterioramento dei suoi ecosistemi marittimi e terrestri. Vedi dettagli della campagna

LOGO micEDUZOO  ha voluto dedicare una giornata alla memoria di un carissimo amico, Micael, appassionato di scienze naturali e grande esperto di invertebrati che per anni ha lavorato con loro e per loro. Vedi i dettagli della campagna

conservazione-volohasyProgetto di riforestazione a bambù per la foresta pluviale degli alberi dragone di Maromizaha in Madagascar a tutela delle due specie di lemure endemiche dell’area. Promosso e coordinato dall’Università di Torino Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e sostenuto dall’Unione Italiana Giardini Zoologici e Acquari. Vedi dettagli della campagna

LOGO_ITA_pdf

La campagna Pole to Pole è stata lanciata nel 2013 dall’EAZA (European Association of Zoos and Aquaria) con l’intento di sensibilizzare tutte le persone sul tema dei cambiamenti climatici. Ai giorni nostri spesso si sente dire che la Terra si sta riscaldando, che le condizioni meteorologiche stanno diventando più estreme e che le calotte glaciali si stanno sciogliendo. Il mondo si sta trasformando perché il clima sta variando rapidamente. Perché? Vedi dettagli della campagna

logo-foreste-sottosopraLa campagna Foreste sottosopra