Fra gli Stati europei l’Italia è la nazione che mantiene il più alto tasso di biodiversità, ma come la maggior parte degli stati dell’Unione Europea registra al contempo un progressivo e apparentemente inarrestabile deterioramento dei suoi ecosistemi marittimi e terrestri.
L’Unione Italiana Zoo e Acquari, che ha fra le sue priorità la conservazione delle specie selvatiche, ha ritenuto opportuno dedicare a questo importante obbiettivo un’opera realizzata da Umberto Catalano nell’ambito di azioni che reputiamo prioritarie e oltremodo urgenti. La sensibilizzazione dei cittadini è pertanto strategica e deve intercettare tutti coloro che, sensibili alle sorti di questo irriproducibile patrimonio, vogliano contribuire alla sua conservazione e alla sua tutela. Si tratta infatti di una immensa ricchezza naturalistica che in primis é nostro dovere morale passare alle future generazioni.
Nello schema seguente sarà possibile riconoscere ogni singola specie:

- Stambecco delle Alpi
Capra ibex
- Pernice bianca
Lagopus mutus
- Gallo cedrone
Tetrao urogallus
- Lepre bianca
Lepus timidus
- Lince
Lynx lynx
- (47) (76) Avvoltoio grifone
Gyps fulvus
- Avvoltoio degli agnelli
Gypaetus barbatus
- Marmotta
Marmota marmota
- Camoscio delle Alpi
Rupicapra rupicapra
- Sciacallo dorato
Canis aureus
- Cicogna nera
Ciconia nigra
- Cervo
Cervus elaphus
- (46) Capriolo
Capreolus capreolus
- Orso bruno
Ursus arctos
- Allocco degli Urali
Strix uralensis
- (35) Lupo
Canis lupus
- Colubro lacertino
Malpolon monspessulanus
- Oca selvatica
Anser anser
- Codone
Anas acuta
- Proteo anguineo
Proteus anguinus
- Lucertola ocellata
Timon lepidus
- Stercorario mezzano
Stercorarius pomarinus
- (52) (53) Cinghiale
Sus scrofa
- Mignattaio
Plegadis falcinellus
- (61) Fenicottero
Phoenicopterus ruber
- Daino
Dama dama
- Volpoca
Tadorna tadorna
- Cicogna bianca
Ciconia ciconia
- Istrice
Hystrix cristata
- Falco pescatore
Pandion haliaetus
- Testuggine comune
Testudo hermanni
|
- Nibbio reale
Milvus milvus
- Aquila reale
Aquila chrysaetos
- Biancone
Circaetus gallicus
- (16) Lupo
Canis lupus
- (71) Scoiattolo comune
Sciurus vulgaris
- Tursiope
Tursiops truncatus
- Balenottera comune
Balaenoptera physalus
- Capra di Montecristo
Capra aegagrus
- Cuculo dal ciuffo
Clamator glandarius
- Lanario
Falco biarmicus
- Orso bruno marsicano
Ursus arctos marsicanus
- (91) Tartaruga marina comune
Caretta caretta
- Gabbiano corso
Larus audouinii
- Camoscio appenninico
Rupicapra pyrenaica ornata
- (13) Capriolo
Capreolus capreolus
- (6) (76) Avvoltoio grifone
Gyps fulvus
- Testuggine marginata
Testudo marginata
- Pernice sarda
Alectoris barbara
- Faina
Martes foina
- Vipera dell’Orsini
Vipera ursini
- (23) (53) Cinghiale
Sus scrofa
- (23) (52) Cinghiale
Sus scrofa
- Tasso
Meles meles
- Chiurlo
Numenius arquata
- Muflone
Ovis (orientalis) musimon
- Ninfa del corbezzolo
Charaxes jasius
- Lontra
Lutra lutra
- Gallina prataiola
Tetrax tetrax
- Discoglosso sardo
Discoglossus sardus
- (25) Fenicottero
Phoenicopterus ruber
- Stenella striata
Stenella coeruleoalba
|
-
- Volpe
Vulpes vulpes
- Beccaccia
Scolopax rusticola
- Tritone italiano
Lissotriton italicus
- Rinolofo di Mehely
Rhinolophus mehelyi
- Falco della regina
Falco eleonorae
- Pollo sultano
Porphyrio porphyrio
- Geco di Kotschy
Mediodactylus kotschyi
- Grillaio
Falco naumanni
- (36) Scoiattolo comune
Sciurus vulgaris
- Driomio
Dryomys nitedula
- Salamandra pezzata
Salamandra salamandra gigliolii
- Corvo imperiale
Corvus corax
- Astore
Accipiter gentilis
- (6) (47) Avvoltoio grifone
Gyps fulvus
- Picchio nero
Dryocopus martius
- Salamandrina meridionale
Salamandrina terdigitata
- Foca monaca
Monachus monachus
- Camaleonte
Chamaeleo chamaeleon
- Capovaccaio
Neophron percnopterus
- Aquila del Bonelli
Hieraaetus fasciatus
- Rana appenninica
Rana italica
- Lepre italica
Lepus corsicanus
- Coniglio selvatico
Oryctolagus cuniculus
- Martora
Martes martes
- Discoglosso dipinto
Discoglossus pictus
- Gatto selvatico
Felis silvestris
- Gongilo
Chalcides ocellatus
- Coturnice
Alectoris graeca
- (43) Tartaruga marina comune
Caretta caretta
- Berta maggiore
Calonectris diomedea
|
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...