Australia in fiamme

Come aiutare i nostri vicini di casa

merlin_166536642_24b1e96c-327a-4b9c-9979-f87ed8a0b502-jumbo

La tragedia che sta colpendo il continente australiano è all’attenzione di tutti, ma a pochi è invece chiaro come poter dare un effettivo contributo.

L’Unione Italiana dei Giardini Zoologici e Acquari si mette al servizio dei propri Soci, nonché delle istituzioni zoologiche italiane in genere, riportando qui di seguito  il recapito di alcune  istituzioni scientifiche o Fondazioni affidabili a cui eventualmente inviare un sostegno economico, attraverso donazioni dirette o raccolte fondi:

Zoo Aquarium Association Australasia Conservation Fund

Zoos Victoria

WIRES Wildlife Rescue

Avian Reptile and Exotic Pet Hospital The Univeristy of Sidney

Kangaroo Island Dunnart

Nature Foundation South Australia

Wildlife Victoria

Le su elencate iniziative sono  state attivate in  varie parti del territorio australiano, coprendo tutte le aree interessate dagli incendi. Invitiamo ogni istituzione italiana a fare la scelta che ritiene migliore, tenendo presente che la fauna australiana in pericolo  non è solo quella dei grandi Marsupiali, ma anche quella meno nota, dei tanti piccoli animali (mammiferi, rettili, anfibi, insetti)  che compongono la biodiversità degli ecosistemi terrestri.

I giardini zoologici e gli acquari possono  comunque fare molto di più che non solo elargire fondi, senz’altro utili  in una  situazione  di vera emergenza. Gli incendi che si sono sviluppati altro non sono infatti che una delle tante conseguenze dei cambiamenti climatici e del grave deterioramento degli ambienti naturali che l’uomo ha provocato. La vera soluzione del problema consiste quindi nell’indirizzare correttamente le nostre scelte future e nel vivere all’insegna del rispetto  della natura e dell’uso sostenibile delle sue risorse. L’attività di educazione alla conservazione che gli zoo conducono è   più che mai fondamentale e deve essere ulteriormente rafforzata. Se desideriamo che quanto accade oggi in Australia non si verifichi di nuovo ed in altri luoghi della Terra,  dobbiamo far sì che le immagini degli animali colpiti dagli incendi, oltre a commuovere, risveglino le coscienze sull’urgenza di “agire” in difesa di ciò che rimane della biodiversità.

L’Australia non va vista e sentita come un paese lontano. Il nostro Pianeta è unico e se lo pensiamo nello spazio altro non è che una navicella che viaggia con il suo equipaggio a bordo. Gli uomini e gli altri animali che vivono in Australia sono quindi nostri vicini di casa, che lottano in questo momento per difendere un bene comune. 

191219-australia-bushfire-al-0820_66da71d872bd415facc696abbf70d4f2.fit-2000w

Rinoceronti in Ruanda

Oggi, domenica 23 giugno, cinque Rinoceronti neri, tre femmine e due maschi, nati ed allevati in Zoo europei vengono trasferiti in Africa, nell’habitat originario di questa specie, per andare ad integrare la popolazione allo stato libero, ormai molto ridotta di numero e altamente minacciata di estinzione. Gli animali verranno rilasciati in un Parco dotato di un’ elevata vigilanza contro i bracconieri. La reintroduzione in natura di soggetti allevati ex situ è un’operazione complessa, rara a realizzarsi, ma possibile. E questa importante operazione lo dimostra. Qui il comunicato stampa integrale

aDOle8Nw

SC0lN8dw0dtHyP7g

kIKsEx1g

fQNp2LCr

Oggi sono gli Zoo le vere arche

Notizie da National Geographic Explorers

30442686_1637574509629697_5871553130374017195_n

“Oggi sono gli zoo sono le vere arche” dice Joel Sartore, fotografo di National Geographic Photo Ark. “Molte delle specie che ho fotografato sarebbero estinte se i giardini zoologici non le avessero allevate.” Con l’intenzione di ispirare gli sforzi sostenuti a favore della conservazione, Joel Sartore lavora direttamente con zoo, acquari e santuari della fauna selvatica per fotografare animali in cattività, spesso usando sfondi bianchi e neri. In onore dello  #zooloversday  ecco alcuni scatti di Joel Sartore durante il suo lavoro con un mostro di Gila presso il Lincoln Children’s Zoo.
30264779_1637574549629693_5356253979851225662_n

Focus sulle specie esotiche invasive

IMG_6961Lo scorso 8 febbraio l’UIZA ha organizzato presso il Museo Civico di Zoologia di Roma una conferenza sulle specie aliene invasive, a cui hanno preso parte gli specialisti afferenti al Progetto Life ASAP.  Condividiamo volentieri le loro presentazioni, al fine di contribuire alla divulgazione di questo problema, che costituisce una delle maggiori minacce per la sopravvivenze delle specie selvatiche nei loro ambienti naturali.

Il Codice di condotta Europeo su Giardini zoologici, Acquari e Specie aliene invasive – Piero Genovesi

Il Regolamento EU 1143/14 e il D.L.230/2017 sulle specie aliene invasive quali implicazioni per i giardini zoologici? – Andrea Monaco

Alien Species Awareness Program – Lucilla Carnevali

Comunicare le specie aliene invasive: problemi e opportunità – Elena Tricarico

Occhio all’Alieno: Campagna UIZA sulle Specie Aliene Invasive – Eleonora Angelini

Condividiamo volentieri un semplice, ma efficace video prodotto dalla Regione Lombardia sul comportamento corretto da tenere durante i viaggi.