Notizie da National Geographic Explorers

Educazione Conservazione Ricerca
L’Unione Italiana dei Giardini Zoologici ed Acquari (UIZA) è un’associazione culturale senza fini di lucro che, in accordo con le più moderne concezioni a livello internazionale, si propone di diffondere in Italia l’idea del Giardino Zoologico e dell’Acquario come strumento di conservazione della fauna, come centro di studio e ricerca e come scuola di educazione naturalistico-ambientale. Soci … Continua a leggere Chi siamo
L’ Unione Italiana degli Zoo e degli Acquari (UIZA) ha come obiettivo quello di favorire la cooperazione all’interno della comunità degli Zoo e degli Acquari italiani al fine di promuovere la loro capacità di gestione degli animali allevati a scopo educativo, per la ricerca scientifica e per contribuire alla conservazione della biodiversità globale. Questi obiettivi … Continua a leggere Missione
Questo video è risultato del lavoro del gruppo Eduzoo per comunicare al grande pubblico qual è l’impegno che gli Zoo e Acquari dell’UIZA si assumono nei confronti della Natura. Per conoscere le iniziative, cerca #azioniperlanatura e condividi.
Notizie da National Geographic Explorers
La primavera è la stagione dei corteggiamenti, degli amori, delle nascite. E’ il momento più bello in cui avvicinarsi agli animali, osservarne i comportamenti, imparare a conoscerli.
Una visita agli Zoo e Acquari nel periodo pasquale è la garanzia di trascorrere una meravigliosa giornata a contatto con la Natura, non dimenticando che la Pace fra gli uomini è fondamentale per la conservazione di tutti gli organismi che vivono sulla Terra.
Una nuova opportunità di formazione per gli operatori didattici di Zoo, Acquari, Musei scientifici e Aree protette in tema di specie aliene invasive.
Si terrà il 28 e il 29 marzo presso il Bioparco di Roma il corso a cura degli esperti del Life ASAP
Ogni anno il 3 Marzo si celebra il World Wildlife Day (Giornata Mondiale della Vita Selvatica), con lo scopo di celebrare la biodiversità del Pianeta e sensibilizzare sul suo stato. Quest’anno la giornata è dedicata ai grandi felini, predatori minacciati. Dal leone alla tigre passando per il leopardo delle nevi, i grandi felini soffrono a causa del bracconaggio, della perdita dell’habitat, dei cambiamenti climatici e della attività umane. E’ nostro compito proteggerli attraverso mirate azioni di educazione e conservazione. Tutti gli Zoo UIZA lavorano in questa direzione sostenendo progetti in situ volti alla salvaguardia di questi splendidi animali possenti, ma allo stesso tempo fragili.
Visita gli Zoo e anche tu potrai contribuire alla protezione degli animali in Natura, felini inclusi.
2018 è una data importante per il gruppo Eduzoo (il gruppo di lavoro che riunisce gli educatori degli zoo e acquari UIZA) perché festeggia 15 anni di strada condivisa e, come per tutti gli anniversari importanti, è spontaneo guardarsi indietro per mettere a fuoco i passi più importanti e quelli più densi di colore.
Dal 6 all’8 aprile 2018 si terrà presso il Parco Natura Viva un corso di formazione organizzato dal Parco stesso in collaborazione con l’ENR (Ecole Nature Recherche) della Sorbonne.
E’ disponile l’opuscolo informativo con il programma e ogni utile dettaglio per l’iscrizione.
Si terrà al Bioparco di Roma dal 6 al 9 Marzo un workshop sul benessere animale a cura dell’EAZA Academy condotto dalla Dr.ssa Sally Binding.
E’ disponibile il programma e ogni utile informazione per l’iscrizione
Lo scorso 8 febbraio l’UIZA ha organizzato presso il Museo Civico di Zoologia di Roma una conferenza sulle specie aliene invasive, a cui hanno preso parte gli specialisti afferenti al Progetto Life ASAP. Condividiamo volentieri le loro presentazioni, al fine di contribuire alla divulgazione di questo problema, che costituisce una delle maggiori minacce per la sopravvivenze delle specie selvatiche nei loro ambienti naturali.
Alien Species Awareness Program – Lucilla Carnevali
Comunicare le specie aliene invasive: problemi e opportunità – Elena Tricarico
Occhio all’Alieno: Campagna UIZA sulle Specie Aliene Invasive – Eleonora Angelini
Condividiamo volentieri un semplice, ma efficace video prodotto dalla Regione Lombardia sul comportamento corretto da tenere durante i viaggi.
Il 30 gennaio 2018 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 230 del 15.12.2017 che entrerà in vigore il 14 febbraio. Il decreto segue il Regolamento UE 1143/2014 e riporta la normativa nazionale relativa alla gestione delle Specie Esotiche Invasive. É disponibile il testo integrale
Il 7 e 8 febbraio 2018 si terrà a Roma presso la sede dell’Unione Italiana Zoo ed Acquari l’Assemblea Annuale dei Soci, suddivisa in due parti, la prima rivolta a tutte le categorie di Soci mentre la seconda ai soli Soci effettivi ed onorari. E’ disponibile la seconda versione del programma preliminare