In occasione dell’Assemblea annuale UIZA tenutasi presso il Bioparco di Roma, il 7 e 8 Marzo 2019, è stato firmata una convenzione tra UIZA e Federparchi Europarc Italia, rappresentati rispettivamente dalla Dr.ssa Gloria Svampa e dal Dott. Giampiero Sammuri. La convenzione prevede la collaborazione tra le due istituzioni al fine della tutela della biodiversità, la protezione delle specie e la divulgazione delle relative tematiche ambientali. Un ottimo esempio di come la sinergia possa contribuire a proteggere il nostro Pianeta.
Buon Natale
L’Unione Italiana Zoo e Acquari augura a tutti un sereno Natale!
Eduzoo…la festa continua
L’11 e 12 dicembre si è tenuta al Parco Zoo Falconara un ‘intensa riunione del gruppo di lavoro Eduzoo, ancora una volta ci si è concentrati sull’importante ruolo delle foreste, ma non si può solo lavorare e così i festeggiamenti per i 15 anni del gruppo di sono ripetuti con grande successo e divertimento unendo anche i 50 anni di attività del Parco Zoo Falconara!
Workshop callitricidi
Il 6 dicembre si terrà presso il Parco Zoo Punta Verde un workshop sulla gestione dei callitricidi organizzato dall’A.I.G.Zoo, un’ottima occasione per conoscere queste piccole scimmie acquisendo maggiori informazioni per la loro ottimale gestione in ambiente controllato.
Al questo link maggiori info e iscrizioni
Buone notizie
La Commissione Europea ha pubblicato i risultati della revisione condotta sulla Direttiva Zoo CE/22/1999.
I Membri EAZA, tra cui anche l’UIZA, hanno partecipato a questo importante processo e questa partecipazione ha contribuito al risultato positivo di questo lavoro di revisione. Il Rapporto redatto dalla Commissione mette infatti in luce l’elevata qualità della partecipazione dell’Associazione europea, dando testimonianza del valido ed attivo impegno dei Membri nel contribuire al lavoro e ai progetti della Commissione.
Il positivo risultato consiste nel fatto che la Direttiva Zoo rimarrà totalmente invariata e che verrà semplicemente raccomandato di incrementare la sua applicazione a livello nazionale. La Commissione pone l’accento sugli elevati standard dei Membri EAZA, individuandoli come il punto di riferimento/traguardo a cui tutti gli zoo dovrebbero aspirare e considera la Direttiva Zoo come il mezzo per tutte le istituzioni zoologiche europee per raggiungere gli elevati livelli dell’EAZA.
Workshop teorico-pratico animal training
Nuova e interessante iniziativa dell’AIGZOO, si tratta di un workshop teorico-pratico sull’animal training con Angelo Henriques, maggiori info qui
CXZ è di nuovo libero
Era il giorno di Ferragosto quando, a poche centinaia di metri dall’unico carnaio dell’arco alpino italiano, alcuni turisti hanno notato un avvoltoio grifone in difficoltà sulle rive del Tagliamento. Recuperato e curato dallo staff della Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino, il giovane è sembrato subito affetto da saturnismo, un’intossicazione causata dall’ingestione di piombo presente – in questi casi – in carcasse non recuperate a seguito dell’attività venatoria. Due ore fa, dopo più di 30 giorni di degenza, a CXZ è stata offerta una seconda possibilità: rilasciato proprio dove gli è stata salvata la vita, ora potrà tornare a solcare i cieli d’Europa.
“È stata proprio quella sigla incisa sull’anello identificativo ad aver indicato ai soccorritori la provenienza e la storia del giovane esemplare – spiega Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura di Bussolengo che sostiene il progetto “Grifoni osservati speciali” – nato quest’anno in un nido di una falesia sull’isola del Quarnaro e inanellato direttamente nel nido dai ricercatori croati il 26 di maggio scorso”.
Una ricostruzione che testimonia una volta di più l’importanza del “punto ristoro” allestito nella Riserva del Lago di Cornino, che per gli avvoltoi funziona da ponte naturale tra le popolazioni che vivono tra l’est e l’ovest delle Alpi. “Abbiamo allestito questo carnaio negli anni ‘90 – spiega Fulvio Genero, coordinatore scientifico del progetto “Osservati Speciali” – quando si cominciava a comprendere il declino a cui erano sottoposte le popolazioni di grifoni, avvoltoi necrofagi minacciati dalla scarsità di cibo, dalla sottrazione dell’habitat e dal disturbo antropico. Lo riforniamo con carcasse di animali selvatici provenienti da incidenti stradali o deceduti negli allevamenti della zona: solo negli ultimi 2 mesi, grazie alle telecamere allestite sul carnaio, abbiamo contato almeno 300 esemplari provenienti da molti Paesi europei”.
In Italia, la Lista Rossa delle specie a rischio estinzione classifica il grifone come una specie “in pericolo critico”: da oggi, CXZ potrà ricominciare a svolgere il suo ruolo di “spazzino della natura”, ripulendo gli habitat da animali morti. Finché l’uomo non intralcerà nuovamente il suo cammino.
15 anni di EduZoo
Il 25 settembre dopo una produttiva riunione del gruppo di lavoro EduZoo sono stati festeggiati 15 anni di attività di questo variegato, colorato, allegro e vulcanico gruppo di lavoro composto dagli educatori dei giardini zoologici aderenti l’UIZA.
IX Convegno Nazionale della Ricerca
Aperte le iscrizioni al IX Covegno Nazionale della Ricerca nei Parchi che si terrà presso il Parco Natura Viva di Bussolengo dal 4 al 7 Ottobre 2018. Early-bid registration e abstract submission posticipate al 2 settembre.
Affrettatevi, qui sono disponibili i documenti per l’iscrizione
Foreste sottosopra
Il 22 Aprile, giornata internazionale della Terra, è stata lanciata la campagna Foreste sottosopra, ideata dal gruppo di lavoro EduZOO. Molti sono stati gli eventi organizzati nei diversi giardini zoologici che hanno visto il coinvolgimento di tantissimi visitatori interessati al tema delle foreste come risorsa e come ambiente da proteggere.